Principi degli ultrasuoni

Con gli ultrasuoni è possibile saldare materiali diversi come plastiche, tessuto non tessuto, materiali per imballaggio o metalli. Qui ti spieghiamo come funziona!

scorri in basso

Saldare con gli ultrasuoni

Quando si sente parlare di ultrasuoni, non si pensa subito alla saldatura, ma più probabilmente alle apparecchiature mediche per ecografia. In realtà gli ultrasuoni sono anche in grado di saldare materiali diversi, come materiali plastici, tessuto non tessuto, metalli o materiali da imballaggio. Funziona in questo modo: l’alta tensione prodotta da un generatore viene convertita in vibrazioni meccaniche (gli ultrasuoni), che vengono trasmesse all’interno dei pezzi da saldare dai sonotrodi. Le vibrazioni producono calore da attrito, e i materiali iniziano a fondere. Con la successiva applicazione di pressione, i pezzi vengono così uniti tra loro.

Vantaggi

La saldatura a ultrasuoni offre una serie di vantaggi rispetto a metodi di giunzione tradizionali quali l’incollaggio o la saldatura a gas:

  • Estrema rapidità: i materiali vengono fusi e uniti tra loro in poche frazioni di secondo.
  • Qualità elevata costante: una tecnica di regolazione precisa consente di ottenere risultati sempre esatti e riproducibili.
  • Flessibilità: metodo adattabile ai materiali, alle forme e ai processi più svariati.
  • Rispetto dell’ambiente: la saldatura a ultrasuoni è pulita, consuma meno energia e non produce rifiuti.
  • Economicamente conveniente: processi brevi, minor consumo di energia, nessun ausilio supplementare quali viti, colle, ecc.

Il suono è sostanzialmente una vibrazione che nella maggior parte dei casi siamo in grado di udire. Diverso è il caso degli ultrasuoni: si tratta infatti di onde sonore “silenziose”, spesso utilizzate dall’industria. La saldatura a ultrasuoni è adatta a materiali diversi, come plastiche, metalli o tessuto non tessuto. Ciò che conta è disporre dell’utensile di saldatura adeguato e impostare i parametri di processo corretti. Solo in questo modo è possibile garantire una qualità elevata sempre uniforme.

saldatura-a-ultrasuoni-vibrazioni-come-funziona

Storie di successo dei nostri clienti

Insieme ai nostri clienti, risolviamo ogni anno oltre 1.500 applicazioni in tutto il mondo. Leggete le storie dei nostri clienti per scoprire come le nostre soluzioni a ultrasuoni li aiutano a produrre in modo più sicuro, efficiente e sostenibile.

Apra-plast

Produrre piccoli lotti semplicemente in meno tempo! Per i produttori, l’improntatura manuale di 18 boccole in ottone in un telaio in plastica per un elemento di comando costituiva un processo laborioso e costoso. La saldatura ad ultrasuoni si è rivelata un’efficiente alternativa che ha ridotto sensibilmente sia i tempi di ciclo che i costi – anche in caso di un ridotto numero di pezzi.

maggiori dettagli
Bosch FreshUp

Giunzioni robuste unite ad un’estetica accattivante: si trattava di criteri decisivi per la produzione del nuovo rinfrescatore elettronico di tessuti FreshUp. Per soddisfare questi requisiti, BSH Hausgeräte GmbH ha scelto gli ultrasuoni come tecnologia di saldatura più appropriata.

maggiori dettagli
CUSTOMCELLS®

CUSTOMCELLS®, uno dei massimi produttori al mondo di celle per batterie agli ioni di litio personalizzate per il cliente, è impegnata a ottenere il tasso di scarti più basso possibile nella produzione delle batterie, conservando al tempo stesso la massima affidabilità del processo. Per la saldatura delle applicazioni in una delle sue linee di produzione, l’azienda, attiva nel campo della produzione e dello sviluppo, si affida alla tecnologia degli ultrasuoni. I sistemi di saldatura a ultrasuoni di Herrmann Ultraschall qui utilizzati hanno ridotto al minimo il tasso di scarti e ottimizzato efficientemente la produzione.

maggiori dettagli
ZLÍN Robotics

Un processo di giunzione più efficace, più stabile e più ecologico per le lastre in ABS: era questo l’obiettivo dell’automatizzazione del processo di assemblaggio dei cofani dei motori per i tosaerba con l’utilizzo di un robot collaborativo.

maggiori dettagli

Downloads

FUNDAMENTALS OF METALS
AUTOMOTIVE, BATTERIE pdf 2 MB pdf 1 MB pdf 2 MB
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PACKAGING
ALIMENTARE, CONSUMO pdf 669 KB pdf 670 KB pdf 679 KB pdf 711 KB pdf 713 KB pdf 2 MB
FUNDAMENTALS OF NONWOVENS
IGIENE, MEDICO pdf 1 MB pdf 1 MB pdf 1 MB pdf 1,002 KB